La gentilezza come promotore di benessere individuale, interpersonale e sociale negli adolescenti

L’obiettivo principale di questo percorso educativo è quello di porre enfasi sulla riappropriazione del tratto personologico e comportamentale, oltre che sociale, della gentilezza, che sta lentamente mostrando un significativo declino nelle nuove generazioni. La gentilezza, tratto positivo che genera a sua volta esiti positivi sia a livello individuale sia a livello interpersonale, appare scientificamente correlata con la gratitudine, il rispetto, la resilienza, la moralità, il benessere psicologico, la salute psico-fisica, la prosocialità e l’altruismo (Malti, 2020; Binfet, Gadermann & Schonertâ??Reichl, 2016; Villetto, 2019; Cotney & Banerjee, 2019; Eisenberg, 2000; Perkins, Sehmbi, & Smith, 2022) e si configura come fattore di protezione nelle condotte devianti ed antisociali fin dalla più tenera età. Per tale ragione, un percorso centrato sulla valorizzazione di questo tratto positivo, mediante azioni che coinvolgano in maniera attiva e partecipata gli alunni, avrà come finalità ultima il miglioramento della qualità della vita scolastica e potrà prevenire la comparsa di comportamenti moralmente disimpegnati.I destinatari a cui sarà rivolto il presente percorso educativo saranno scelti tra gli alunni e le alunne frequentanti le Scuole Secondarie di II Grado, presenti nel territorio acese e limitrofo, che mostreranno particolare interesse a partecipare attivamente alle attività di seguito indicate. I destinatari saranno divisi in gruppi interclasse (di numerosità adeguata, cioè max 15 per ogni gruppo) all’interno della medesima scuola e, ove possibile, in gruppi afferenti a diverse scuole. Sarà acquisita l’adesione al progetto in maniera libera e mediante un modulo Google diffuso dagli insegnanti referenti delle Scuole coinvolte nel progetto. In base al numero delle adesioni, si potrà prevedere la replica delle attività, articolandole nei diversi anni scolastici, dal primo al quinto anno.

Il percorso sarà strutturato in 6 attività della durata di 3 ore ciascuna (in base alla tipologia) per un totale di 18 ore complessive:

  • Incontro n.1 - Apertura del percorso: in questo primo incontro verranno presentati gli approcci scientifici e sociali alla gentilezza ed alle dimensioni ad essa collegate, promuovendo discussioni di gruppo e l’uso del brainstorming tra gli studenti e le studentesse; contestualmente, saranno analizzate le componenti psicologiche e della salute legate alla gentilezza con la somministrazione di questionari anonimi e previa autorizzazione dei genitori;
  • Incontro n.2: in questo secondo incontro, a distanza di una settimana, si procederà alla visione di video o filmati tematici con la conduzione di focus groups su esperienze di gentilezza da parte di esperti psicologi e formatori;
  • Incontro n.3: in questo terzo incontro, a distanza di due settimane dal primo incontro, verrà spiegata agli studenti la tecnica del photovoice I-parte e le sue applicazioni; i prodotti creati dagli studenti e dalle studentesse saranno oggetto di una premiazione finale da parte del Rotary Club di Acireale e altri distretti;
  • Incontro n.4: in questo quarto incontro, dopo un periodo utile alla produzione dei prodotti realizzati dagli studenti e dalle studentesse, verrà esaminata la tecnica del photovoice II-parte e prenderà avvio la discussione in piccoli gruppi su quanto rappresentato dagli studenti;
  • Incontro n.5: in questo quinto incontro, verrà dato spazio alla creazione del photobook per ogni gruppo e, contestualmente, si procederà alla rivalutazione delle componenti psicologiche legate alla gentilezza, replicando la somministrazione del questionario impiegato nel primo incontro;
  • Incontro n.6 – Chiusura del percorso: in questo ultimo incontro, a distanza di due settimane dal primo incontro, verranno illustrati i risultati del percorso ed avverrà la premiazione delle foto e degli slogan-video più significativi sul tema dell’intero percorso intrapreso.

PERIODO NUMERO ORE POSTI PREVISTI
da Novembre 2023 a Gennaio 2024 18 50

Università di Catania
Tutti i diritti riservati