L' ingegneria gestionale: competenze, strumenti e tecniche
l percorso è finalizzato all’Orientamento vocazionale e all’acquisizione di competenze trasversali e prevede attività di didattica sulle competenze di accesso, di Orientamento ai Corsi di Laurea di Ingegneria e specificatamente del Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica. Gli allievi saranno coinvolti in attività teoriche e pratiche per l’acquisizione di competenze di base su strumenti e tecniche dell’ingegneria gestionale.
PCTO sarà costituito da 20 h, di massima distribuite su 4 giorni :
Orientamento generale (2 h) - Prof. Graziani e Presidenti CdS
Lab 2 – 3 h - Prof. S. Fichera - L’intelligenza artificiale applicata per risolvere problemi manageriali (I Parte)
Lab 4 – 3 h - Prof. N. Trapani - Gestione dei progetti (I parte)
Lab 6 – 3 h - Prof. D. D’Urso - L'ambiente elettronico Excel tra calcolo, logica e simulazione (II Parte)
Lab 1 (3 h) - Visita al BRIT incluso trasferimento a Torre biologica
Lab 3 – 2 h - Prof. D. D’Urso - L'ambiente elettronico Excel tra calcolo, logica e simulazione (I Parte)
Lab 5 – 2 h - Prof. S. Fichera - L’intelligenza artificiale applicata per risolvere problemi manageriali (II Parte)
Lab 7 – 2 h - Prof. N. Trapani -Gestione dei progetti (II parte)
PERIODO | NUMERO ORE | POSTI PREVISTI |
---|---|---|
APRILE - MAGGIO 2025 | 25 - (TOT. 25 ORE) |