Sociologia e vita quotidiana

Il percorso proposto fa riferimento alle discipline caratterizzanti il corso di Laurea L39-L40 e mira a mostrare l’utilità dell’impiego della sociologia nella vita quotidiana, oltre che professionale. I temi di riferimento saranno quindi orientati a descrivere e fare sperimentare le attività di ricerca proprie di sociologi, metodologi e analisti di politiche sociali / gestione del territorio. Le competenze specifiche sono molteplici e si riferiscono a cenni di analisi statistica, costruzione e interpretazione documentale, analisi dei dati e definizione di obiettivi e strategie di azione politica (attività di rigenerazione del
territorio o programmazione di politiche per interventi socio-assistenziali).
I temi trattati verranno declinati, in particolare, rifacendosi al contributo che le scienze sociali possono dare alle analisi di problematiche tipiche nel contesto della vita quotidiana, a partire da spunti che studenti e studentesse possono esperire direttamente o indirettamente. Centrali, in tal senso, sono le dimensioni dell’inclusione, della costruzione/decostruzione di un’identità sociale, della coesione sociale, del senso di appartenenza e della devianza (in particolar modo nei termini propri degli interazionisti simbolici e cioè come rischio di etichettamento e stigma, più che come costruzione della
carriera deviante e criminale). Si prevede che – dopo un breve percorso teorico di orientamento incentrato sulle principali tematiche sociologiche - gli studenti stessi svolgano un ruolo attivo nello stabilire un tema di interesse e produrre relazioni di lavoro tematizzate. Si propone un percorso atto ad approfondire questi temi e accompagnare, infine, gli studenti nella realizzazione di una bozza di progetto editoriale collettivo e originale.
Il PCTO mira a favorire lo sviluppo delle capacità critiche e di competenze progettuali. In particolare gli studenti a conclusione del percorso dovrebbero distinguere tra tecniche di analisi qualitativa e quantitativa, capire vantaggi e limiti dell’applicazione delle prime o delle seconde, aver sperimentato direttamente e attivamente l’impiego di almeno una tecnica e/o esperito percorsi di lavoro e ricerca tipici di chi si occupa di fenomeni sociali (attraverso le visite aziendali, in particolare), distinguere gli strumenti utili per progettare un disegno di ricerca sociologico originale ed essere in grado di interpretare situazioni e dinamiche sociali adottando il punto di vista del sociologo o dell’assistente
sociale. Il percorso mira a coinvolgere gli studenti nelle diverse fasi progettuali dell’indagine sociologica. Essenziali sono, a questo fine, soprattutto discipline quali Sociologia, Statistica sociale e Metodologia della ricerca sociale. L’analisi sociologica è necessaria su più livelli: a fini organizzativi, di valutazione delle politiche sociali, di gestione delle risorse umane, di comunicazione e confronto nei diversi settori pubblico e privato.

Il progetto è finalizzato a mostrare il metodo e le tecniche con cui è possibile analizzare e interpretare (sociologicamente) questioni di natura sociale caratterizzanti la vita quotidiana, tenendo conto della complessità della stessa nella società contemporanea, data la compresenza di problematiche spesso contrapposte e di non semplice soluzione. L’azione è riconducibile ad attività promosse dal gruppo che sta realizzando il progetto di ricerca denominato “GRIDAVI. Gestione del Rischio, Incertezze Decisionali e Vulnerabilità sociali”.
Nello specifico si offrono:
• nozioni basilari di metodologia della ricerca sociale;
• Strumenti per la rilevazione, l’interpretazione e l’analisi di dinamiche socialmente rilevanti;
• Esperienze concrete di intervento o rilevazione delle informazioni sul campo.
Si prevede che gli studenti sappiano, alla fine del percorso:
- Distinguere tra domande, ipotesi di ricerca e unità di analisi;
- Padroneggiare i concetti e temi sociologici di riferimento;
- Analizzare dinamiche e fenomeni sociali da un punto di vista sociologico, riportando proprie considerazioni e stilando brevi relazioni o report;
Il progetto si propone inoltre di raggiungere i seguenti obiettivi:
- far conoscere agli studenti l’organizzazione e le attività di ricerca condotte nel DSPS;
- collegare le conoscenze teoriche acquisite ad analisi empiriche;
- favorire la capacità di applicare nozioni, teorie e concetti a contesti pratici/cooperativi;
- valorizzare lo spirito di iniziativa, il senso di responsabilità;
- sostenere l’impegno nel portare a termine un compito;
- sviluppare un pensiero autonomo e critico;
- sviluppare la capacità di organizzare il proprio tempo contemperando lo studio con gli impegni extrascolastici.
PRIMO INCONTRO. (marzo 2024) SEDE SCUOLA
STRUMENTI PER LA RICERCA SOCIALE
Nel corso del primo incontro si offrirà una rapida panoramica generale dell’offerta formativa del Dipartimento. Si descriveranno, inoltre, le fasi di un disegno di ricerca sociologico (con simulazioni pratiche). Verranno descritti i principali strumenti di rilevazione qualitativa dei dati per la ricerca sociale (con ulteriori simulazioni centrate sull’esperienza degli studenti).
SECONDO INCONTRO (aprile 2024) SEDE SCUOLA SOCIOLOGIA E CULTURA POP
Nell’ambito di questo incontro verranno descritte le principali linee direttrici del pensiero sociologico e si chiederà agli studenti di mettersi nei panni di un sociologo e interpretare situazioni e dinamiche proprie della vita quotidiana. A questo fine, ciascuno studente potrà fare riferimento a un prodotto tipico della cultura pop per elaborare una propria riflessione originale (da presentare a fine percorso)
TERZO INCONTRO (Aprile 2024)
VISITA AZIENDALE da definire, organizzata dal Prof. D. Arcidiacono
QUARTO INCONTRO (Aprile-Maggio 2024, in base alla disponibilità dell’azienda)
VISITA AZIENDALE da definire organizzata dalla Prof.ssa M. Castro
QUINTO INCONTRO (Maggio 2024) SEDE DSPS
IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI DI CATANIA
L’ultimo incontro sarà dedicato alla presentazione dell’offerta formativa e opportunità del DSPS, organizzando una visita guidata dei locali del DSPS. In questa giornata il lavoro migliore o più originale, tra quelli consegnati a seguito delle assegnazioni concordate nella seconda giornata, verrà premiato.

PERIODO NUMERO ORE POSTI PREVISTI
marzo 2024 a maggio 2024 20 ore (10 laboratoriali, 10 frontali). 5 lezioni da 4 ore ciascuna (suddivise in 2 h frontali + 2 h di attività laboratoriale) I destinatari del progetto saranno studenti di classi quarte e/o quinte del liceo delle scienze umane (massimo 20 studenti). Posti esauriti

Università di Catania
Tutti i diritti riservati